Street View e alcune nostre realizzazioni
Google Street View (in italiano Google Visione Stradale) è una caratteristica di Google Maps e Google Earth che fornisce viste panoramiche a 360° gradi in orizzontale e a 160º in verticale lungo le strade (a distanza di 10-20 metri l’una dall’altra) e permette agli utenti di vedere parti di varie città del mondo a livello del terreno.
Introdotto il 25 maggio 2007, il servizio si è gradualmente ampliato, fino a comprendere allo stato attuale fotografie provenienti dalle seguenti nazioni: Argentina, Andorra, Australia, Bangladesh, Belgio, Botswana, Brasile, Bhutan, Bulgaria, Canada, Cile, Colombia, Croazia, Danimarca, Emirati Arabi Uniti, Estonia, Finlandia, Francia, Giappone, Grecia, India, Israele, Islanda, Irlanda, Italia, Indonesia, Lesotho, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malesia, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Perù, Principato di Monaco, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Regno Unito, Romania, Russia, San Marino, Senegal, Serbia, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Svezia, Svizzera, Swaziland, Thailandia, Taiwan, Ungheria e Ucraina. La copertura viene mostrata trascinando un omino arancione (“pegman”, presente nella barra a sinistra della mappa); posizionandolo su un punto della copertura, compare la corrispondente fotografia panoramica.
Per la realizzazione delle foto, Google Street View si serve di apposite macchine fotografiche (le Dodeca 2360, dotate di 11 obiettivi e prodotte dall’azienda canadese Immersive Media) collocate sul tetto di diverse automobili, denominate Google Cars: Chevrolet Cobalt (negli Stati Uniti), Opel Astra (in Europa e Australia, Vauxhall Astra nel Regno Unito) e Toyota Prius (in Giappone). Nelle aree pedonali, nei parchi e nelle strade non attraversabili con le automobili vengono usate invece delle biciclette, chiamate Google Bikes[1]. Le foto possono essere visualizzate in diverse posizioni, angolature ed ingrandimenti tramite i tasti “freccia” della tastiera e/o il mouse. La linea e le frecce che compaiono in sovrimpressione sulla foto indicano la strada percorsa dalla Google Car e le possibili direzioni da percorrere. Facendo click con il tasto destro del mouse, sull’immagine, è possibile selezionare varie opzioni. Periodicamente, il servizio viene aggiornato con nuove foto.
(https://it.wikipedia.org/wiki/Google_Street_View)