Tecnologie Internet of Things (IoT) e campi di applicazione

L’Internet of Things o delle cose è una evoluzione dell’uso della Rete. Gli oggetti (le “cose”) si rendono riconoscibili e acquisiscono intelligenza grazie al fatto di poter comunicare dati su se stessi e accedere ad informazioni aggregate da parte di altri.

Per “cosa” o “oggetto” si può intendere più precisamente categorie quali: dispositivi, apparecchiature, impianti e sistemi, materiali e prodotti tangibili, opere e beni, macchine e attrezzature.

L’obiettivo dell’internet delle cose è far sì che il mondo elettronico tracci una mappa di quello reale, dando un’identità elettronica alle cose e ai luoghi dell’ambiente fisico.

I campi di applicabilità sono molteplici: dalle applicazioni industriali (processi produttivi), alla logistica e all’infomobilità, fino all’efficienza energetica, all’assistenza remota e alla tutela ambientale.

RETAIL

La fase di accoglienza del cliente deve prevedere soluzioni di comunicazione selettiva ed interattiva.

Le soluzioni si basano su una molteplicità di tecnologie.

In questo modo un messaggio specifico può essere inviato correttamente, con tempistiche appropriate e con diversi canali di comunicazione.

Analisi della tipologia di cliente sia all’ingresso sia davanti alla vetrina.

La retail digital transformation è basata sull’utilizzo di tecnologie innovative. Queste diventano sia volano sia mezzo di fruizione per retailer, clienti e fornitori.

Si deve prevedere una fase che permetta di identificare chi entra in negozio, quali siano i movimenti della clientela (durata della visita) e quali prodotti vengano scelti o preferiti.

 

La conoscenza del proprio cliente può essere utilizzata per migliorare la customer experience e accompagnare il cliente in tutte le fasi dell’acquisto.

GDO E CENTRI COMMERCIALI

Utilizzare tecnologie di ultima generazione  per tracciare, raccogliere i dati dei clienti e analizzarne i comportamenti durante lo shopping.

Tenere sotto controllo la scorta dei prodotti sugli scaffali.

Analizzare i feedback dei consumatori alle promozioni, alle iniziative e ai cambiamenti.

Conoscere gli orari di maggior frequenza al centro commerciale. Analizzarli e creare prospetti stagionali.

Offrire agli utenti un’esperienza amplificata, attraverso le mobile app in grado di rilevare la posizione. I tuoi clienti saranno in grado così di trovare rapidamente i prodotti che stanno cercando.

Memorizzare e confrontare il comportamento dei clienti per pianificare nel migliore dei modi il posizionamento dei prodotti.

ACCOGLIENZA

Hotel | Residence | Strutture Ricettive in genere

L’IoT riguarda tutti i dispositivi, gli elettrodomestici e le apparecchiature di ogni genere che comunicano tra loro per eseguire funzioni dirette.

Questi sistemi raccolgono un’enorme quantità di dati, analizzano e instradano informazioni e forniscono servizi automatizzati attraverso le applicazioni web.

La tecnologia permette l’acquisizione di grandi volumi di dati riguardo a preferenze e problematiche.

Le informazioni devono poi essere archiviate, filtrate e utilizzate per tradurle nell’interazione che i clienti desiderano.

Avere sistemi pro attivi e integrati è il primo passo, ma essere in grado di adattare le loro funzioni per interazioni di servizio specifiche è la chiave per fornire una migliore customer experience.

La creazione di modelli di servizio omni canale basata sui dati permette alle aziende di personalizzare notevolmente l’interazione con i consumatori

 

BANCHE | ASSICURAZIONI | AZIENDE DI SERVIZI IN GENERE

Tantissime aziende hanno deciso di utilizzare una soluzione IoT che consenta l’analisi dei dati sia in ufficio che da remoto.

L’invio in real time di insights processabili a tutti coloro che necessitano di monitorare l’andamento di processi definiti, al fine di migliorare le performance e raggiungere migliori risultati di business.

Connettere, gestire e approvvigionare in modo semplice e sicuro milioni di dispositivi IoT.

Si crea in questo modo un vero e proprio “ponte” tra i device aziendali e le soluzioni in cloud.

Gli analytics avanzati consentono di ottimizzare i costi, prevedere tutti i bisogni della mintenance e eliminare tempi di fermo o di ritardo nei processi aziendali

 

LOGISTICA

Utilizzo di software e di sistemi gestionali che integrano i processi di business dell’azienda.

RFID per identificare immediatamente i prodotti e con l’ausilio di sistemi di picking di ultima generazione.

Riduzione delle distanze tra produzione, magazzino e clienti.

Aumento dell’efficacia ed efficienza della gestione interna e di consegna.

Rapidità di scambio di informazioni grazie ad un alto tasso di integrazione.

Controllo delle movimentazioni e dello stoccaggio di materiali nei magazzini e dei processi collegati quali trasporti, spedizioni, immagazzinamento, riordino e picking.

AEROPORTI E STAZIONI

Migliorare la Customer Experience dei viaggiatori raccogliendo dati in tempo reale:

passeggeri, transiti, movimento bagagli, tempi di attesa e altro.

Offrire una serie di nuovi servizi fruibili mediante smartphone e tablet:

per esempio preordinare il pranzo, prenotare il parcheggio o il taxi in anticipo, monitorare i bagagli in tempo reale.

I punti vendita dello scalo potranno utilizzare una combinazione di telecamere e sensori per monitorare il comportamento degli acquirenti.

Saranno in grado di proporre ai clienti offerte personalizzate in base agli acquisti precedenti.

 

 

AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

L’automazione digitale delle infrastrutture offre notevoli opportunità di significativi risparmi di costi grazie a una migliore efficienza operativa ed energetica e alla possibilità di svolgere la manutenzione predittiva.

Con una piattaforma basata su tecnologia IoT, si può realizzare una rete diffusa di sensori per raccogliere dati sull’ ambiente fisico urbano.

Ottenere informazioni sull’inquinamento acustico, sul traffico, sulla raccolta rifiuti, sulla sicurezza, sui servizi turistici, ecc.

Favorire una maggiore interazione fra tecnologie, cittadini e Pubblica Amministrazione.

Misurare l’impatto dei progetti di miglioramento urbano.

 

MUSEI E MOSTRE

Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, tecnologia di prossimità, (Bluetooth Low Energy), in grado di facilitare la connessione di oggetti intelligenti e dispositivi mobili.

Nuove forme di musealizzazione, in cui le componenti tecnologiche certamente fanno la differenza ma continuano a giocare un ruolo più importante che nel passato le esperienze cognitive ed emozionali.

Una musealizzazione innovativa, dunque, con ora al centro protagonista dell’esperienza culturale e non più spettatore passivo il visitatore.

Strumenti efficaci di fruizione culturale, grazie all’integrazione di filmati 3d educativi in computer grafica e proiezioni e olografie, serious game e app di realtà aumentata, spazi virtuali emozionali e partecipativi.

Tecnologia beacon, tecnologia di prossimità.

L’Internet of Things sarà quindi veicolo di una nuova efficienza, nuova produttività, ottimizzazione ed interazione.

 

AZIENDE SANITARIE

Aiutare a monitorare, informare e notificare. Non solo per chi assiste, ma anche dare ai fornitori di assistenza sanitaria dati reali per identificare i problemi prima che diventino critici.

Fornire un modo migliore di prendersi cura dei pazienti. Fornire a loro e ai loro assistenti notifiche informative varie.

Avere un enorme potenziale per far fronte all’aumento dei costi di assistenza.

Ottimizzare l’efficienza e l’organizzazione del personale. Migliorare la condivisione delle informazioni.

EDIFICI E AMBIENTI DI LAVORO

Una videocamera non è più solo nella condizione di inviare dati e immagini, ma è nella condizione di farlo in modo intelligente.

In funzione ad esempio delle immagini riprese, della temperatura o della luminosità.

In questo modo è in grado di adattare il proprio comportamento in funzione di parametri di interesse che possono evolvere nel corso del tempo.

Ridurre i costi, il consumo di risorse e aumentare la sicurezza al fine di migliorare la qualità della vita all’interno dei locali.

Connetti sistemi e device degli edifici per garantire maggiore efficienza e controllo a proprietari, amministratori e inquilini.

Monitorare l’insieme dei fattori fisici/ambientali per ottimizzare la climatizzazione e il consumo energetico.

 

EVENTI | SPETTACOLO

Organizzare e gestire eventi integrando sistemi di vendita ticket innovativi e digital signage.

Raccogliere informazioni sui partecipanti, sulla loro posizione e sui percorsi. Offrendo soluzioni per migliorare i tempi di attesa nelle code.

Poter gestire o riorganizzare il servizio di sicurezza in tempo reale.

Migliorare la Customer Experience durante gli eventi con una maggiore quantità di informazioni.

Quindi monitorare, controllare e trasferire informazioni per poi poter offrire un servizio anche a posteriori.

Please enter your email, so we can follow up with you.