Cos’è e come funziona
Se hai un e-commerce, vendi online i tuoi prodotti, le “Campagne Shopping” sono forse quanto di meglio Adwords ti possa offrire! Nella strutturazione iniziale di un budget Adwords per negozi online, infatti, una parte importante è certamente da dedicare ai cosiddetti “Annunci con schede di prodotto” o più semplicemente “Campagne Shopping”.
Le campagne “Shopping” generano annunci particolari che si mostrano nella rete di ricerca, quindi direttamente su Google, ma sono molto più che semplici annunci di testo. Si compongono, infatti, di una foto del prodotto oltre al titolo, il prezzo, il nome dello store e altro ancora. In pratica è possibile mostrare i nostri prodotti direttamente nei risultati di ricerca di Google, ottenendo quindi click e visite molto più qualificate. Gli annunci di una campagna “Shopping” vengono pubblicati solo sulla Ricerca Google e su alcuni siti partner di ricerca di Google nei seguenti paesi: Austria, Belgio, Canada, Danimarca, India, Messico, Norvegia, Polonia, Russia, Svezia, Turchia, con una visualizzazione facilmente riconoscibile ogni qual volta si fanno ricerca attinenti a prodotti specifici:
Ma in altri specifici paesi, tra cui l’Italia (Australia, Brasile, Francia, Germania, Giappone, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito, Repubblica ceca, Spagna, Stati Uniti e Svizzera) si visualizzano anche
in “Google Shopping”, specifico servizio di Google che mette insieme la potenza del motore di ricerca con funzionalità tipiche di un comparatore prezzi:
Google Shopping (www.google.it/shopping) è quindi un vero e proprio motore di ricerca dedicato agli acquisti online dove è possibile comparare prezzi di uno stesso articolo presente in diversi
Store:
Si possono cercare facilmente articoli e prodotti e poi filtrare i risultati per Fasce di Prezzo, Articoli nuovi o usati o per Rivenditore. Per ciascun prodotto poi è possibile visualizzare una vera e propria scheda, con descrizione e una comparazione prezzi fra i vari rivenditori che offrono lo stesso articolo:
Come mostrare i propri prodotti su Google Shopping
La visualizzazione dei prodotti di un negozio online (prima condizione imprescindibile) su Google Shopping avviene appunto attraverso Google Adwords grazie alle già citate “Campagne Shopping”. L’attivazione non avviene nel sistema classico “keywords + annuncio”, al contrario non è necessario scegliere nessuna “parola chiave”, ma semplicemente comunicare a Google Adwords la propria “lista” di prodotti e quando una ricerca è attinente e relativa a un articolo in vendita online, Google potrà così “decidere” di mostrare la funzione Shopping.
Gli articoli si “caricano” attraverso di un opportuno Feed XML (con precise caratteristiche e un determinato formato ) dentro “Google Merchant Center ”, che una volta validato permette di inserire i propri prodotti.
Quanto costa?
Le campagne Shopping hanno un classico costo “per click”, quindi non si differenziano da una campagna Adwords in rete di ricerca, allo stesso modo è possibile settare un budget giornaliero e uno specifico CPC Max, ma come nelle classiche campagne Adwords in rete di ricerca pero’, “pagherai solo l’importo minimo necessario per posizionare il tuo annuncio sopra quello dell’inserzionista immediatamente successivo al tuo, che spesso sarà inferiore alla tua offerta massima”. L’offerta di CPC Max , comunque, è poi possibile ottimizzarla con aggiustamenti di offerta per categoria prodotto o per singolo prodotto.
Vantaggi
Utilizzare “Google Shopping” porta vantaggi ben individuabili per un inserzionista:
– Maggior Traffico: normalmente le campagne Shopping offrono infatti ottimi tassi di CTR, spesso superiori alle campagne realizzate, sempre in rete di ricerca, con semplici annunci di testo.
– Lead Qualificati: la possibilità’ di visualizzare l’articolo “completo” di prezzo e foto “prima” del click genera normalmente lead e visite molto qualificate e con ottima propensione all’acquisto
– Gestione semplificata delle campagne: se hai un e-commerce con migliaia di prodotti, non è necessario creare enormi campagne con strutture complesse di keywords, gruppi di annuncio e annunci, basterà semplicemente “validare” il proprio Feed XML di prodotti per partecipare a ogni “asta Adwords” relazionata ai propri articoli.
– Maggiore presenza in SERP: con le campagne Shopping è possibile avere più annunci del proprio store all’interno di una stessa pagina di risultati di Google a cui si aggiunge anche la possibilità di vedere mostrato un proprio
annuncio di testo
– Dati sulla concorrenza: all’interno degli specifici report delle campagne Shopping sono presenti dati di benchmarking per ottenere informazioni approfondite sulla concorrenza.